Castell’Umberto e l’antico borgo di Castania

Castell'Umberto, il cui nucleo originario è costituito dall'antico borgo di Castania, prende il nome dal principe Umberto I in virtù del Regio Decreto datato 8 giugno 1865.
Tra i monumenti di rilievo del nuovo centro spicca la Chiesa Madre, edificata tra il 1920 e il 1930, che custodisce al suo interno alcune pregevoli opere, come la statua del patrono san Vincenzo Ferreri, una grande Assunzione, realizzata dal pittore fiorentino Giuseppe Francini, la statua di Santa Maria di Gesù di scuola gaginiana, un gruppo marmoreo dell'Annunciazione e l'organo a canne di Annibale Lo Bianco, datato 1710.

La Chiesa di San Nicola sita nell'antico borgo di Castania

Come riferisce Don Carmelo Catania in Riflessioni tra memoria e storia: “Altra chiesa che io ricordo ancora aperta al culto era quella di San Nicola, ai margini bassi del paese. Essa aveva il tetto a cassettoni con rosoni in legno coperto di oro zecchino e con scene in affresco della vita di S. Nicola. Questa chiesa fu la prima matrice di Castania, e la costruzione di essa, risale al secolo XII. Era amministrata dai Basiliani di Maniaci protetti dai feudatari Normanni, ma poco ben visti dalla popolazione perché rapaci e vessatori”.

Indietro
Indietro

Lucca: la città delle chiese e dei commerci

Avanti
Avanti

Il suggestivo borgo marinaro di Capo Mulini sito nel territorio delle Aci