Lucca: la città delle chiese e dei commerci
Il territorio di Lucca fu abitato fin dal Paleolitico, ma la nascita della città si deve ai Liguri, agli Etruschi e ai Romani che ne fecero a partire dal III secolo a.C. un importante centro, infatti, fu piazzaforte romana e nel 180 a.C. colonia latina.
Nel 56 a.C. proprio qui ebbe luogo l'incontro dei tre triumviri Cesare, Crasso e Pompeo. Della città romana rimangono alcune testimonianze monumentali, come la cerchia muraria e l'Anfiteatro.
I Goti e i Longobardi ne fecero la capitale della Tuscia e proprio nel periodo della dominazione longobarda divenne diocesi, vivendo così un nuovo periodo di splendore politico ed economico.
Dopo la prima crociata Lucca divenne un emporio commerciale grazie ai rapporti economici con i paesi europei ma anche con l'Oriente. Non a caso la città cominciò ad abbellirsi di monumenti che ne manifestano ancora oggi la sua gloriosa storia, come la seconda cerchia di mura e le numerose torri nella cui sommità spesso veniva piantato un leccio.
Simbolo della ricchezza della città sono le sue splendide chiese, dei veri e propri scrigni di tesori che custodiscono al loro interno opere di straordinaria bellezza, capaci di incantare lo sguardo dei visitatori.
Camminare per le strade di Lucca significa in qualche modo ripercorrere la storia del centro toscano ed immergersi nei colori e nei sapori dei suoi vicoli.
Tra i monumenti di maggiore interesse possiamo annoverare Piazza dell'Anfiteatro, la Chiesa di Santa Maria Forisportam, la Chiesa Cattedrale di San Martino, la Chiesa di San Giusto, Piazza San Michele con la chiesa dedicata all'Arcangelo, Piazza del Salvatore con la fontana della Pupporona, opera di Luigi Comolli, la Domus Romana, la Basilica di San Frediano, il campanile di Sant'Agostino nelle cui adiacenze si trovano i resti del Teatro Romano, la Chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, la Torre Guinigi e la Chiesa di San Francesco.