Vincenzo Serra, nato ad Acireale nel 1983, dopo gli studi filosofici e teologici, consegue il Baccellierato in Sacra Teologia presso lo Studio Teologico San Paolo di Catania. A Roma, conseguito il diploma del corso speciale di Iniziazione alle Antichità Cristiane presso l’Istituto Pontificio di Archeologia Cristiana, si specializza in Studi Sindonici presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Ha collaborato con SiciliAntica, Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali e con diverse cooperative archeologiche, partecipando a numerose campagne di scavi archeologici.
Dal 2021 inizia ad appassionarsi al mondo e allo studio della fotografia da lui concepita come espressione di bellezza, una vera e propria forma d’arte in cui è possibile fissare i colori, le emozioni e la meraviglia suscitata dai luoghi visitati e dal vissuto della gente che vi abita.

Pubblicazioni

2025
La diffusione del culto di san Sebastiano in Sicilia;
Il Museo del Presepio di Giarre.

2024
La sacra testa del martire Sebastiano. Storia e vicende di un’insigne reliquia;
La festa di San Sebastiano del 26 giugno 1825 e il legame del vescovo Domenico Orlando Gubernale con la città di Acireale;
L’antica chiesa di San Michele Arcangelo di Acireale.

2023
La festa di San Sebastiano del 26 giugno 1825;
Sebastiano: il santo nudo e frecciato;
La figura di San Michele nella Sacra Scrittura e nell’arte.

2022
La preziosissima tela di Giacinto Platania raffigurante l’Arcangelo Michele custodita nell’omonima chiesa parrocchiale di Acireale;
La storia del Quartiere delli Gambinj e la via Dafnica ad Acireale. Le vicende, i monumenti e le tradizioni.

2021
Gli edifici sacri all’interno del castello di Castiglione di Sicilia e le antiche fortificazioni del borgo;
Il Presepio nella grotta. La storia e le leggende sulla nascita della Chiesa della Grotta ad Acireale.

2020
Il culto delle reliquie di san Sebastiano nella basilica a lui dedicata presso il terzo miglio dell’Appia Antica;
L’artistico simulacro di San Sebastiano di Acireale tra storia, devozione e arte.

2019
Il ritrovamento del corpo di san Sebastiano nella Cloaca Maxima ad opera della matrona Lucina;
La vita e le opere di santo Stefano. Il culto del Protomartire ad Aci Bonaccorsi. 2018
Il motivo delle frecce nell’iconografia di san Sebastiano;
Prefazione al volume Ubi Mytistraton fuit, Mistretta manet;
La testimonianza di Filippo Paruta sul ritrovamento di centinaia di monete di Ierone II a Mistretta: possibile indizio della presenza di mercenari campani nel territorio del centro nebroideo?.

2016
Sindone, testimone della Resurrezione.

2015
La crocifissione nelle fonti scritturistiche e archeologiche.

2013
La vita teologale in Francesco di Paola. Il pensiero e il vissuto.

Corsi
Introduzione all’Archeologia Cristiana (Anno Accademico 2012-2013);
La discendenza di Abramo (Anno Accademico 2013-2014);
Le radici dell’Europa Medievale (Anno Accademico 2014-2015);
Le civiltà del Mediterraneo tra Oriente e Occidente (Anno Accademico 2015-2016);
La Sacra Sindone (Anno Accademico 2015-2016);
Storia del cristianesimo: dalle origini a Gregorio Magno (Anno Accademico 2016-2017);
Gesusalemme: la città santa delle tre grandi religioni monoteiste (Anno Accademico 2017-2018);
La Sicilia dai Bizantini ai Normanni (Anno Accademico 2018-2019).

Formazione

Baccellierato in Sacra Teologia (Anno Accademico 2009-2010);
Corso speciale di Iniziazione alle Antichità Cristiane (Anno Accademico 2011-2012);
Diploma di specializzazione in Studi Sindonici (Anno Accademico 2014-2015).