L’antico borgo di San Marco D’Alunzio

La fondazione di San Marco d'Alunzio risalirebbe al IV secolo a.C. La città greca, molto fiorente e ricca, fu denominata Alontion. I Romani durante le guerre puniche la conquistarono, chiamandola Haluntium.
Alcuni identificano questo centro con la mitica città di Demenna, fondata da alcuni profughi bizantini provenienti da Sparta. Durante la dominazione araba la città divenne un importante centro strategico per quanto riguarda il controllo di gran parte del Val Demone.
I Normanni, dopo averla strappata agli Arabi, attribuirono all'antico centro il nome di San Marco, in onore dell'evangelista e in ricordo della prima roccaforte conquistata in Calabria. Risale a questo periodo la costruzione della Chiesa del SS. Salvatore, annessa al monastero delle monache benedettine. Nel 1061 ebbe inizio la costruzione del castello che domina dall'alto tutto il borgo.
Nel Libro di Ruggero, il geografo arabo Idrisi descrive San Marco come una: «Vasta rocca con avanzi di antichità, grande numero di côlti, mercati, un bagno e copia di frutte e produzioni agrarie. Stendesi nel territorio di questo paese una pianura con larghi campi da seminare, lieta di varie polle d'acqua. Crescevi d'ogni banda la viola màmmola che imbalsama l'aria; e vi si produce anco di molta seta. La spiaggia è bella. Quivi si costruiscono delle navi col legname che si taglia nelle montagne vicine».
Il Tempio di Ercole rappresenta sicuramente il monumento più celebre del borgo. Edificato nel IV secolo a.C., fu utilizzato probabilmente come ginnasio, collegato al culto dell'eroe greco. La cella del tempio, unico elemento superstite dell'antica struttura, in epoca normanna fu trasformata in chiesa cristiana dedicata a San Marco Evangelista, che ebbe il ruolo di Chiesa Matrice fino al XVI secolo. Nei primi anni del '600 il portale fu arricchito di fregi e decorazioni marmoree in stile barocco. Successivamente la chiesa subì gravi danni fino ad essere abbandonata nel XIX secolo e molti blocchi che appartenevano all'edificio furono impiegati in altre costruzioni.

Indietro
Indietro

Il suggestivo borgo marinaro di Capo Mulini sito nel territorio delle Aci

Avanti
Avanti

Patti: la città della regina Adelasia