PAESTUM

Città della Magna Grecia, chiamata dai Greci Poseidonia in onore del dio Poseidone, successivamente fu denominata dai Romani Paestum.
Il sito è caratterizzato dalla presenza di tre templi dorici, dedicati rispettivamente ad Hera, il più antico della città, costruito a partire dall'anno 560 a.C., ad Atena e a Poseidone, edificio costruito intorno alla metà del V secolo a.C. L'identificazione di quest'ultimo è molto dibattuta, in quanto per alcuni esso era dedicato ad Hera, per altri a Zeus, ad Atena o addirittura ad Apollo.
In epoca tardoantica e altomedioevale questi edifici divennero luoghi di culto cristiani per poi essere abbandonati nel Medioevo. Tuttavia nel '700 furono riscoperti da artisti e viaggiatori interessati all'architettura classica.
L'area archeologica, aperta ai visitatori, include i monumenti più importanti della città antica come l'Agorà greca e il Foro romano, le tabernae e il macellum, l'Ekklesiasterion greco e il Comitium romano.

Indietro
Indietro

ORTIGIA

Avanti
Avanti

POMPEI: LE MEMORIE RITROVATE