ORTIGIA

Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa, infatti, è proprio qui che i Corinzi, guidati da Archia nell’VIII secolo a.C., fondarono la città. Successivamente con l’arrivo dei Dori, attraverso un terrapieno, l’isola fu unita all’Acradina.
Ad Ortigia erano stati innalzati i templi più importanti della città, come il Tempio di Apollo eretto nel VI secolo a.C. e il Tempio di Atena, innalzato da Gelone nel 480 per celebrare la vittoria della battaglia di Himera sui Cartaginesi.
Nel 212 a. C. l’isola viene conquistata dai Romani, sotto la guida del console Marco Claudio Marcello, dopo aver resistito per lungo tempo grazie anche alle macchine belliche progettate dallo scienziato Archimede.
Durante le guerre arabo-bizantine, sotto Costante II, Siracusa diventa la capitale dell’impero bizantino per un breve periodo (663-668).
Con l’avvicendarsi delle varie dominazioni, araba, normanna, aragonese e spagnola, la città resterà sempre un punto di riferimento importante per tutta la Sicilia Orientale, arricchendosi di numerosi monumenti che oggi sono meta dei numerosi turisti che vogliono visitarla.

Indietro
Indietro

L'ANTICO BORGO DI SAN MARCO D'ALUNZIO

Avanti
Avanti

PAESTUM