ETNA
L’Etna è il vulcano più grande e attivo d’Europa, alle cui pendici sorgono diversi centri abitati.
Coloro che vivono al cospetto della montagna hanno con essa un rapporto di timore, di rispetto ma anche di amore che si intreccia con il mito, con la fede e la superstizione.
Tutto il territorio etneo è dominato dalla lava che caratterizza paesaggi meravigliosi, che vanno dalle scogliere della marina ai sontuosi monumenti delle città, come palazzi e chiese.
Molti sono i santi invocati a protezione dal fuoco dell’Etna. Le processioni con il velo di sant’Agata per fermare i flussi lavici o le processioni con i simulacri di san Nicola, sant’Egidio o della Vergine Maria ne sono un esempio di forte valenza antropologica.
L’Etna è anche fonte di vita con le sue numerose riserve d’acqua e con i suoi terreni, che grazie all’azione della cenere vulcanica vengono resi fertili.
Fin dall’antichità l’Etna ha attirato la curiosità di scienziati, di poeti e di scrittori che l’hanno descritta con versi che sono rimasti immortali.
Esiodo, Pindaro, Enea e Dante nei loro versi hanno celebrato la maestosità dell’Etna, oggi patrimonio dell’umanità.
Avanti
Avanti